Sede Principale di Arcetri


Arcetri è il luogo storico dell’Istituto nazionale di ottica dal 1927. Qui si trovano la sede centrale, l’amministrazione, la maggior parte dei laboratori e le attività di formazione.
La collina di Arcetri è un simbolo della storia della fisica: Qui vicino Galileo visse e morì; Garbasso, Fermi, Rossi, Bernardini, Occhialini, Racah lavoravano in un edificio non lontano; in cima alla collina, dove c’è l’Osservatorio. Inoltre, per alcuni decenni Vasco Ronchi ha portato avanti i suoi studi fondamentali in ottica.
L’edificio di Arcetri ospita anche laboratori di ottica, elettronica e meccanica, una sala conferenze, una sala computer, una sala riunioni e altre strutture a supporto delle attività di ricerca
Contatti:
Largo Fermi 6, 50125 – Firenze
Tel: 055-23081
Fax: 055-2337755

Il responsabile della sede è: Dr. Alessandro Farini

Attività di ricerca:
High power / high pulse energy solid state lasers
Imaging
Laboratorio dei collettori solari
Laboratorio di Fotometria e Illuminotecnica
Laboratorio di materiali intelligenti e per l’energia solare
Laboratorio di Misure e Collaudi Ottici
non linear dynamics
Ottica Biomedica
Scienza del Patrimonio
ViOLa Lab (Visual Optics Lab)

Finanziamento del progetto
Nel 2023 le attività della sede sono supportate da 13 progetti, per un budget totale di EUR 3.545.483,04
Advancing shock ignition for direct-drive inertial fusion (Advancing shock ignition for direct-drive inertial)
Alta formazione e ricerca-azione presso enti di ricerca toscani (ORMA)
Extreme Optical Nonlinearities in 2D materials for Far-Infrared Photonics (EXTREME-IR)
Multiplexed OAM Hybrid Near-Mid Infrared Link (OMyLink)
Accurate fermentation monitoring through multi sensorial approach (Ponzoni_PRIN22)
RISEnergy (RISEnergy)
Late onset Lysosomal Storage Disorders (LSDs) in the differential diagnosis of neurodegenerative diseases: development of new diagnostic procedures and focus on potential pharmacological chaperones (PCs) (LYSOLATE)
European Research Infrastructure for Heritage Science Implementation Phase (E-RIHS IP)
Integrating Platforms for the European Research Infrastructure ON Heritage Science (IPERION HS)
Potenziamento dei Nodi Italiani in E-RIHS – Rafforzamento del capitale umano delle infrastrutture di Ricerca (PNIR SHINE Firenze)
Quality Assurance for Earth Observation – Asian Summer Monsoon Chemical & CLimate Impact Project (QA4EO-ACCLIP)
Renewable Energy System and Oxygen/Hydrogen coproduction (RESOH)
Safe Access in Protected environments via Optical Remote Inspection (SAPORI)