Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers’ Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Nel progetto “MeetMeTonight”, coordinato dall’Università FEDERICO II, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca.
I ricercatori della Sezione di Napoli afferente a CREO-CNR (Campania REteOutreach), la neonata rete campana di divulgazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, partecipa in prima linea all’evento. I ricercatori incontreranno il pubblico in presenza, in remoto e sui canali social, con l’obiettivo di promuovere l’utilità e l’importanza di fare ricerca per il benessere della società.
L’attività – in presenza- avverrà venerdì 24 settembre, dalle 19:30 alle 22:30 presso la Reggia di Portici, via Università 100, 80055 Portici.
I ricercatori dell’INO- Napoli presentano il “telegrafo ottico”: della radiazione visibile viene accoppiata in una fibra ottica, spieghiamo come e perchè questo avviene. In questo modo possiamo tramettere la luce, e quindi anche un segnale, a grandi distanze. Usando come sistema di decodifica l’alfabeto Morse- mostriamo come trasmettere un messaggio.
Link da remoto http://www.f2meetmetonight.unina.it/napoli-il-programma/