Calamai Martino

1. Studiare le basi molecolari della malattia di Alzheimer, in particolare l’influenza del colesterolo e dell’attività neuronale sul processamento della proteina precursore dell’amiloide.
2. Studio del rilascio da nanoparticelle e diffusione di farmaci mediante tracciamento di singole molecole nel contesto del rilascio naso-cervello di biofarmaceutici per il trattamento della sclerosi multipla.
3. Traslare i metodi di ricerca di base alla diagnosi clinica di malattie neurodegenerative metaboliche infantili, come la Gangliosidosi GM1.Principali competenze acquisite: Tecniche avanzate di imaging e tracking di singola molecola in cellule.Responsabile scientifico INO per i seguenti progetti: Automated digital scanning and diagnosis of tissues using multimodal non-linear optical microscopyLate onset Lysosomal Storage Disorders (LSDs) in the differential diagnosis of neurodegenerative diseases: development of new diagnostic procedures and focus on potential pharmacological chaperones (PCs)Gruppi di Ricerca: Imaging e diagnosi biomolecolarePubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 30 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 28 – Libri o Capitoli: 2 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 2 – Atti di conferenze: 1 – Abstract: 2Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2023-09-17 – numero massimo di citazioni per un articolo: 243 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 14.467 – H-INDEX: 18 G-INDEX: 25 HC-INDEX (contemporary): 13 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto