Sede Secondaria di Sesto Fiorentino

Nel 2003 INO ha avviato una collaborazione con il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (LENS). Ciò ha permesso l’avvio di un’attività scientifica permanente di ricercatori INO presso i laboratori e gli uffici LENS e l’apertura di laboratori LENS a Pozzuoli (Napoli), vicino alle strutture di INO.
Contatti:
c/o Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Firenze.
Via Nello Carrara, 1 – 50019 Sesto Fiorentino.
Tel: 055-457 2090/2169
Fax: 055-4574904Il responsabile della sede è: Dr. Giacomo RoatiAttività di ricerca: BiosensingCyber physical security of complex photonic systems (CYPHER-LAB)Diamond quantum nano-engineeringFermi-Fermi mixturesFisica, chimica e scienza dei materiali ad alte pressioniImaging CardiacoImaging e diagnosi biomolecolareImaging NeuronaleLab.Comunicazioni Ottiche Wireless (OWC) e a Luce Visibile (VLC)Mid ir and thz spectroscopy and applicationsMiscele QuantisticheMolecular quantum nanophotonicsMulti-component quantum systemsNew Materials For Solid State Sources and Light ConversionOptomeccanica quantisticaQuantum light state engineeringSpettroscopia e fotonica per ricerca ambientale e studi della TerraStrongly-correlated Fermi systemsTecniche di super-risoluzione 2D/3D per l’imaging di campioni spessi
Finanziamento del progetto
Nel 2023 le attività della sede sono supportate da 5 progetti, per un budget totale di EUR 865.080,22Restoring cardiac mechanical function by polymeric artificial muscular tissue (REPAIR)Human Brain Project – SGA3 (HBP – SGA3)Single‐photon sources as new quantum standards (SEQUME)Short-range optical Quantum Connections (ShoQC)Two-orbital quantum many-body systems: from Kondo dynamics to mediated interactions (OrbiDynaMIQs)
c/o Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Firenze.
Via Nello Carrara, 1 – 50019 Sesto Fiorentino.
Tel: 055-457 2090/2169
Fax: 055-4574904Il responsabile della sede è: Dr. Giacomo RoatiAttività di ricerca: BiosensingCyber physical security of complex photonic systems (CYPHER-LAB)Diamond quantum nano-engineeringFermi-Fermi mixturesFisica, chimica e scienza dei materiali ad alte pressioniImaging CardiacoImaging e diagnosi biomolecolareImaging NeuronaleLab.Comunicazioni Ottiche Wireless (OWC) e a Luce Visibile (VLC)Mid ir and thz spectroscopy and applicationsMiscele QuantisticheMolecular quantum nanophotonicsMulti-component quantum systemsNew Materials For Solid State Sources and Light ConversionOptomeccanica quantisticaQuantum light state engineeringSpettroscopia e fotonica per ricerca ambientale e studi della TerraStrongly-correlated Fermi systemsTecniche di super-risoluzione 2D/3D per l’imaging di campioni spessi
Finanziamento del progetto
Nel 2023 le attività della sede sono supportate da 5 progetti, per un budget totale di EUR 865.080,22Restoring cardiac mechanical function by polymeric artificial muscular tissue (REPAIR)Human Brain Project – SGA3 (HBP – SGA3)Single‐photon sources as new quantum standards (SEQUME)Short-range optical Quantum Connections (ShoQC)Two-orbital quantum many-body systems: from Kondo dynamics to mediated interactions (OrbiDynaMIQs)