La Terra, la Luna e Marte costituiscono un trio di fondamentale importanza per il genere umano. Possono essere considerati il presente e il futuro dell’esistenza umana e dell’esplorazione del sistema solare. Nel progetto PNRR-EMM verrà costruita un’infrastruttura di ricerca basata sull’idea di utilizzare la Luna come luogo privilegiato per osservare la Terra e l’Universo. Allo stesso tempo, il programma sulla Luna supporterà attività che prepareranno l’esplorazione umana di Marte.
Questa nuova infrastruttura pone le basi per la creazione di un laboratorio polivalente sulla superficie lunare e apre la strada all’esplorazione umana della Luna e di Marte.
Gli obiettivi irrinunciabili di EMM sono:
Il progetto è guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Tra questi, CNR-INO sta conducendo due attività chiave:
Presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sono aperte due posizioni di dottorato per svolgere attività di ricerca nell’ambito di questo progetto, in particolare nell’area chiave 2) sopra menzionata. Il bando generale di dottorato è accessibile all’indirizzo: https://www.unifi.it/p12341.html mentre le borse di studio specifiche del progetto EMM sono descritte all’indirizzo https://www.unifi.it/upload/sub/dottorati/39/14_ing_info_ita.pdf
La data di scadenza per le domande è il 9 giugno 2023 (Central Europe DS Time).