Allegra Mascaro Anna Letizia
Profilo Professionale: Ricercatore (Dipendente a T.D.)Settore Attività : RicercaUfficio/Laboratorio principale: Sezione Sesto Fiorentino – LENSTelefono Ufficio: 0554572504Telefono Laboratorio: 0554572018E-mail: ResearcherID: L-3229-2018 OrcidID: 0000-0002-8489-0076 ScopusID: 36951684100
Attività primaria: La mia attività principale all’interno del gruppo di Biofotonica consiste nell’imaging in vivo tramite microscopia a due fotoni. La tecnica viene applicata alla caratterizzazione di fenomeni di plasticità cellulare nel cervello dopo danno. La nanodissezione laser viene quindi applicata al fine di produrre danni confinati a una piccola porzione di una singola cellula. Questo modello consente di studiare i meccanismi di degenerazione e ricrescita neuronale alla base di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
Mi occupo inoltre di studi di plasticità cerebrale dopo ischemia, aiutati da piattaforme robotiche per la riabilitazione. In questo contesto, analizziamo la plasticità strutturale dei contatti sinaptici tramite microscopia a due fotoni, e in parallelo utilizziamo la microscopia a campo largo per monitorare longitudinalmente l’attivazione corticale durante il task motorio. A questi studi di rimodellamento neuronale a lungo termine accoppiamo degli studi di optogenetica mirati a identificare le modifiche indotte dalla riabilitazione dopo stroke nella connettività interemisferica.Principali competenze acquisite: Imaging in vivo con microscopio a due fotoni
Nanodissezione laser
Microscopia correlativa due fotoni e elettronica; microscopia due fotoni e a foglio di luce
Microscopia a campo largo
Chirurgie
Immunoistochimica
PCR
Analisi d’immagine
Microchirurgia
Altri progetti a cui partecipa: Human Brain Project – SGA1Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 25 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 25 – Libri o Capitoli: 0 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 1 – Atti di conferenze: 6 – Abstract: 0Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-02-02 – numero massimo di citazioni per un articolo: 193 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 9.809 – H-INDEX: 12 G-INDEX: 24 HC-INDEX (contemporary): 8 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto
Mi occupo inoltre di studi di plasticità cerebrale dopo ischemia, aiutati da piattaforme robotiche per la riabilitazione. In questo contesto, analizziamo la plasticità strutturale dei contatti sinaptici tramite microscopia a due fotoni, e in parallelo utilizziamo la microscopia a campo largo per monitorare longitudinalmente l’attivazione corticale durante il task motorio. A questi studi di rimodellamento neuronale a lungo termine accoppiamo degli studi di optogenetica mirati a identificare le modifiche indotte dalla riabilitazione dopo stroke nella connettività interemisferica.Principali competenze acquisite: Imaging in vivo con microscopio a due fotoni
Nanodissezione laser
Microscopia correlativa due fotoni e elettronica; microscopia due fotoni e a foglio di luce
Microscopia a campo largo
Chirurgie
Immunoistochimica
PCR
Analisi d’immagine
Microchirurgia
Altri progetti a cui partecipa: Human Brain Project – SGA1Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 25 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 25 – Libri o Capitoli: 0 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 1 – Atti di conferenze: 6 – Abstract: 0Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-02-02 – numero massimo di citazioni per un articolo: 193 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 9.809 – H-INDEX: 12 G-INDEX: 24 HC-INDEX (contemporary): 8 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto