Late onset Lysosomal Storage Disorders (LSDs) in the differential diagnosis of neurodegenerative diseases: development of new diagnostic procedures and focus on potential pharmacological chaperones (PCs)
LYSOLATE
Calls: BANDO RICERCA SALUTE 2018
Data inizio: 2020-07-17 Data fine: 2025-01-16
Budget totale: EUR 720.000,00 Quota INO del budget totale: EUR 100.000,00
Responsabile scientifico: Amelia Morrone Responsabile scientifico per INO: Calamai Martino
Principale Organizzazione/Istituzione/Azienda assegnataria: Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze
altre Organizzazione/Istituzione/Azienda coinvolte:
AOU Careggi
USL Toscana Centro
Universitá di Firenze
altro personale INO coinvolto: Capitini ClaudiaCicchi RiccardoCredi CaterinaDallari Caterina
L’obiettivo principale di questo progetto è caratterizzare i sintomi delle malattie neurodegenerative che si sovrappongono agli LSD a insorgenza tardiva, in modo che i trattamenti disponibili possano essere introdotti prima che il deterioramento neurologico progredisca.
Lo scopo dell’unità CNR è sviluppare nuovi metodi per la diagnosi di alcuni LSD. È stato dimostrato che una cattiva regolamentazione dei contenuti GM1 è direttamente coinvolta nelle malattie di Hungtinton e di Parkinson. Un test diagnostico per misurare i livelli di ganglioside GM1 nel sangue periferico rappresenta un potenziale strumento diagnostico per una serie di malattie neurodegenerative comuni. La riprogrammazione e la differenziazione di cellule staminali pluripotenti indotte in neuroni ottenuti da fibroblasti di pazienti con LSD porterà allo sviluppo di uno strumento per valutare qualsiasi terapia per malattie neurodegenerative.
Risultati scientifici:
1) Fluorescent In Situ Staining and Flow Cytometric Procedures as New Pre-Diagnostic Tests for Sialidosis, GM1 Gangliosidosis and Niemann-Pick Type C2) Identification of GM1-Ganglioside Secondary Accumulation in Fibroblasts from Neuropathic Gaucher Patients and Effect of a Trivalent Trihydroxypiperidine Iminosugar Compound on Its Storage Reduction3) Hybrid lipid-AuNP clusters as highly efficient SERS substrates for biomedical applications4) Generation of human induced pluripotent stem cell line (AOUMEYi001-A) from a patient affected by Congenital disorders of glycosylation (ALG8-CDG) using self-replicating RNA vector5) Generation of a human induced pluripotent stem cell line from a patient with GM3 synthase deficiency using self-replicating RNA vector6) Evaluating pathological levels of intracellular cholesterol through Raman and surface-enhanced Raman spectroscopies