Fisica dei solidi elementali ad alte pressioni

I profondi cambiamenti negli elementi indotte da condizioni estreme sono fondamentali per una vasta gamma di problemi di fisica. I metalli alcalini del gruppo-I sono stati il ​​banco di prova per sistemi semplici, che sono stati previsti per adottare strutture a bassa simmetria sulla compressione. (Ref 1, 2) La proposta di instabilità delle fasi cubi di Li sotto compressione e la previsione che le fasi a bassa simmetria assumerà a pressioni più elevate (rif 2) sono stati poi confermato sperimentalmente sia per Li e Na. (Ref 3-7) La comparsa di strutture aperte e incommensurabili è stato spiegato in termini di distorsioni Peierls, (rif 2,8) s → p e s → d transizioni elettroniche, (rif 3) interazioni zone Fermi superficie Brillouin, ref (9,10) e, più recentemente, in termini di un effetto combinato di Couloumb repulsione, esclusione Pauli e ortogonalità orbitale che si traduce in un aumento di elettroni di valenza nelle regioni interstiziali. (Rif 11) Teoria anche suggerito che, come la densità aumenta sia Li Na e diventeranno sempre meno metallico, si avvicina ad una fase di semiconduttore; diverse strutture candidate sono state proposte a pressioni molto elevate, tra cui OC8 e HP 4. (ref 12,13), infatti, gli studi sperimentali (rif 5,14) hanno riportato l’esistenza di attività Raman, cambiamento di colore, e la diminuzione riflettività in Na, segnalazione profonde modifiche elettroniche. Abbiamo studiato l’evoluzione dello spettro Raman delle fasi ad alta pressione di Li e Na a pressioni estreme (fino a 200 GPa). La bassa frequenza misurata e alta risoluzione spettri Raman sono in eccellenti agrement con l’ab initio quelli simulati fornendo approfondimenti nella sperimentalmente osservato transizioni di fase solido-solido e comportamento alla fusione anomali di sodio e litio (ref 15, 16).
1A. K. McMahan, Phys. Rev. B 29, 5982 (1984).
2J. B. Neaton and N. Ashcroft, Nature (London) 400, 141 (1999).
3M. Hanfland et al., Nature (London) 408, 174 (2000).
4 M. I. McMahon et al., Proc. Natl. Acad. Sci. USA 104, 17297(2007).
5E. Gregoryanz et al., Science 320, 1054 (2008).
6C. L. Guillaume et al., Nature Phys. 7, 211 (2011).
7M. Marques et al., Phys. Rev. Lett. 106, 095502 (2011).
8D. W. Zhou et al., J. Phys.: Condens. Matter 21, 025508 (2009).
9G. J. Ackland and I. R. Macleod, New J. Phys. 6, 138 (2004).
10V. F. Degtyareva, Phys. Usp. 49, 369 (2006).
11 B. Rousseau and N. W. Ashcroft, Phys. Rev. Lett. 101, 046407(2008).
12J. B. Neaton and N. W. Ashcroft, Phys. Rev. Lett. 86, 2830 (2001).
13 N. E. Christensen and D. L. Novikov, Solid State Commun. 119,477 (2001).
14L. F. Lundegaard et al., Phys. Rev. B 79, 064105 (2009).
15 M. Marquez et al, Phys. Rev. B 83, 184106 (2011)
16 F Gorelli et al. Phys. rev. Lett. 108,055501 (2012)