laura.benassi

Novembre 28, 2022

EuPRAXIA: Grande impulso all’infrastruttura europea di accelerazione al plasma

Ci sono più di 30.000 acceleratori di particelle nel mondo. Cosa accadrebbe se si  riducessero drasticamente le dimensioni e i costi di questi acceleratori e se […]
Novembre 14, 2022

L’energia che viene dallo spazio: come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna

Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna Un team di ricerca italiano (CNR INO, INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università di Cagliari) sta lavorando […]
Ottobre 28, 2022

Borse NextGenerationEU PNRR per corsi di dottorato di ricerca (scadenza: 10 novembre 2022)

Il programma NextGenerationEU PNRR 2022 finanzia borse per i Corsi di Dottorato di Ricerca del 38° ciclo (a.a.2022/23) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di […]
Settembre 30, 2022

Maja Colautti ha vinto in 180 secondi la preselezione per partecipare al concorso “MOSTRA e DIMOSTRA”

Si è svolto ieri sera, 29 settembre 2022, l’evento “180 secondi di scienza” alla Biblioteca Civica di Calenzano, nell’ambito della Notte dei Ricercatori Bright. In soli […]
Settembre 28, 2022

INO partecipa alla notte dei ricercatori

L’Istituto Nazionale di Ottica partecipa alla Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europa L’Istituto Nazionale di Ottica partecipa alla Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla […]
Agosto 9, 2022

L’INO-CNR partecipa alla campagna di misura del progetto ACCLIP con la NASA

Un gruppo del CNR-INO ha installato uno strumento basato su un laser per la misura di monossido di carbonio e protossido di azoto (chiamato COLD2) a […]
EuPRAXIA: Grande impulso all’infrastruttura europea di accelerazione al plasma
This site uses cookies. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use. For more information about cookies and how to delete them please read our Info Policy on cookies use.
Read more