I micro-risonatori a non linearità Kerr hanno consentito scoperte fondamentali nella comprensione della fisica dei solitoni dissipativi, e hanno permesso la generazione di pettini di frequenze […]
CNR-INO partecipa alla prima edizione di Italian Quantum Weeks, un viaggio nel modo dei quanti, mostre, laboratori, conferenze ed eventi speciali, alla scoperta della meccanica quantistica […]
La sezione di Pisa dell’INO contribuisce alla Giornata Galileiana 2022 co-organizzando e partecipando alla conferenza divulgativo “LA GEOMETRIA DELLA LUCE: L’OTTICA DA GALILEO AI TELESCOPI SPAZIALI” […]
Large Fabry–Pérot Interferometers (FPIs) are used in a variety of astronomical instrumentation, including spectro-polarimeters for 4 m class solar telescopes. In this work we comprehensively characterize […]
Il Nuovo Saggiatore di Novembre/Dicembre 2021 include l’articolo “Let’s play with Quantum Cryptography – Giochiamo con la crittografia quantistica” che descrive l’esperienza realizzata da ricercatori da […]
The superradiant amplification in the scattering from a rotating medium was first elucidated by Sir Roger Penrose over 50 years ago as a means by which […]
This site uses cookies. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use. For more information about cookies and how to delete them please read our Info Policy on cookies use.